
Formazione per l’Autotrasporto
Formazione specializzata nel settore degli autotrasporti
La forte esperienza nel settore della logistica, determinata anche dalla presenza dell’agenzia formativa all’interno di Samag H. L., rende Idia il partner più adatto ad affiancare le aziende che sono in cerca di corsi specializzati per l’Autotrasporto.
Grazie alla presenza di docenti altamente qualificati, Idia è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza aziendale inerente alla logistica, all’accesso alla professione dell’autotrasporto, l’ADR, il cronotachigrafo digitale ecc…
L’obiettivo dei corsi è guidare le persone nell’acquisizione delle competenze e delle abilitazioni necessarie per lo svolgimento delle mansioni legate al settore e aiutare le aziende ad assolvere gli obblighi normativi, ove richiesti.
Idia è inoltre in grado di offrire alle imprese un servizio di assistenza nella gestione e nel reperimento di finanziamenti (europei, regionali, da fondi interprofessionali), che possono fornire un importante supporto per la copertura dei costi derivanti dalle attività formative.

Corsi in evidenza
-
Corretto fissaggio del carico
Il corso ha lo scopo di far comprendere ai partecipanti le proprietà delle forze che agiscono in modo singolo e congiunto sul carico in movimento tenendo conto della Normativa europea UNI EN 12195, della Direttiva europea 2014/47/UE art. 17 – CdS Art. 164, 175 e della Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti Nr. 104079
-
Corso idoneità professionale di 150 ore per esercizio attività di autotrasporto merci c/terzi
ll corso prepara i partecipanti a sostenere l’esame per ottenere l’idoneità professionale nell’ambito autotrasporto presso gli organi pubblici competenti, come previsto della Circolare D.C. III n. 4 del 12 febbraio 1996, punto 6 e n. 5 del 9 novembre 2006 e seguenti.
-
Responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti
ll corso prepara i partecipanti a sostenere l’esame di “idoneità” per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. L’esame a quiz si svolge presso le Camere di Commercio dei Capoluoghi di Regione secondo un calendario annuale prestabilito.